
Gruppo formato da
Neil e
Calum MacColl, figli dello scrittore
Ewan e della
folk singer Peggy Seeger, fratelli di
Kirsty (qui ai cori) e storici componenti dei
Bible. Con loro il bassista
Leroy Lendor, il batterista
Robert Bond e, la partecipazione dell’ex
Fairground Attraction Eddie Reader. Tra chitarre semiacustiche, intarsi
folk del
whistle e del
dulcimer i
Liberty Horses affrontano diversi aspetti della musica pop restando assolutamente personali. Musica fondata a tratti sulla tradizione
folk, poi sulla raffinatezza del
jazz ed infine sul calore del
soul. Le canzoni seguono così i percorsi dei
Blue Nile e dei
Deacon Blue (
I Want To Scare Myself, Flowers), riflettono l’eleganza melodica di
Donald Fagen (
King Of A Rainy Day), la malinconia di
John Martyn (
Colours of Spring), la forza ipnotica di
Richard Thompson (
Black Lines, Wind and Rain). Di assoluta bellezza il mezzo tempo
Shine che uscì come singolo e la dolce melodia
pop di
XXX ovvero
Three Crosses. Questo album resterà l’unica testimonianza discografica dei
Liberty Horses.
Neil MacColl nel 1995 si unirà a
Gary Clark formando i
King L. con cui pubblicherà
Great Day For Gravity per poi avviare una buona carriera come autore (
k.d. land, David Gray).
Calum MacColl lo ritroveremo produttore nei dischi di
Sarah Janes Morris, Eddie Reader e
Ronan Keating.
Mauro Ronconi
Tracks :
1
Colours Of Spring
2
King Of A Rainy Country
3
Shine
4
Memory Lane
5
Flowers
6
Wind And Rain
7
Believe
8
King Of The World
9
This Town
10
Black Lines
11
I Want To Scare Myself
12
XXX
Credits :
Produced by Liberty Horses
Neil MacColl : Vocals, guitars, mandolin, harmonica, melodica, keyboards
Calum MacColl : Vocals, guitars, piano, whistle, dulcimer, autoharp, melodica, hammond
Kirsty MacColl : Background vocals on “ King Of The World” and “Shine”
Leroy Lendor : Bass, keyboards, weatherman
Robert Bond : Drums, percussion keyboards, string arrangiament on “Memory Lane”
Eddi Reader : Vocals on "Flowers" and "Black Lines"
Commenti
Posta un commento