
Continuano i viaggi di Sakamoto e gli orizzonti sono sempre più ampi. “
Heartbeat “ , dopo “
Beauty “ è un’altra perla del suo genio. L’artista ridisegna il suo occidente, si apre al suono nero e lo reinventa
Modifica HTML sui ritmi e le armonie. Un’operazione di musica concreta, ma svolta all’inverso. Scende nelle sonorità del soul urbano , del pop e ne mette in discussione i linguaggi: li semplifica assimilandoli lentamente, brano dopo brano, spogliandoli attraverso progressivi trattamenti ritmici. Sakamoto si libera dal pericolo dell’elettronica quella che aveva tout court una funzione sperimentale e mai come stavolta, il rapporto con gli altri stili musicali è stato voluto e predeterminato. Un suono preciso che fa la spola tra il “ future listening “ e la dance elettronica, ovvero la misteriosa fusione tra pop, funky-rap, jazz e world music. Ne viene fuori un serrato dibattito di idee musicali cantate in lingua inglese, russa, francese, giapponese ed espresse al meglio in composizioni come “
Heartbeat “ con la voce di Dee Dee Brave, “
Rap The World “ dove vi sono alcuni campionamenti tratti da “
Third Stone From The Sun “ di Jimi Hendrix, il pop melodioso di “
Sayonara “, “
Borom Gal “ cantata da Youssou N’Dour , “
Hight TIde “ con la partecipazione di Arto Lindsay. Le jazzate “
Triste “ e “
Lulu “ sono invece due capolavori da soundtrack magici e passionali . Dopo l’esperienza di “
Forbidden Colours “ ritorna qui anche David Sylvian, cofirmando e cantando nei due brani finali dell’album : l’elegante “
Heartbeat (tainai kaiki II)-returning to the womb “ dall’atmosfera sospesa tanto cara ai due artisti , dove troviamo un inserto di John Cage che legge “
Mureau “ , la chitarra di Bill Frisell e la voce di Ingrid Chavez , poetessa e collaboratrice di Prince che sarebbe diventata poi moglie di Sylvian, mentre il funky di “
Cloud #9 “ riassume magistralmente questo modo di fare e sentire musica divisa tra cuore e intelletto.
Mauro Ronconi
Personnel: Ryuichi Sakamoto (keyboards, programming, vocals); Dee Dee Brave, Marco Prince (rap, vocals); Youssou N'Dour; Arto Lindsay, John Cage, Houria Aichi, David Sylvain, Ingrid Chavez (vocals); Bill Frisell (guitar); John Lurie (alto saxophone); Steve Burnstein (trumpet); Jungle DJ Towa Towa (scratches); Satoshi Tomiie (percussion).
Tracks:1. Heartbeat 2. Rap the World 3. Triste 4. Lulu 5. High Tide 6. Song Lines 7. Nuages 8. Sayonara 9. Borom Gal 10. Epilogue 11. Heartbeat (Tainai Kaiki II) - Returning To The Womb 12. Cloud #9
Commenti
Posta un commento