
Uficialmente il
soul di
Philadelphia nasce nel 1971 quando i due autori/produttori
Kenny Gamble e
Leon Huff fondarono la casa discografica
Philadelphia International, ma questo disco è il primo esempio compiuto di
Philly Sound scritto, prodotto ed arrangiato dalla coppia. Anche se le prime produzioni dei due risalgono a primi anni ’60, di rilievo c’era stato soprattutto il lavoro con
Jerry Butler, cofondatore degli
Impressions.
Philadelphia, dopo aver prodotto giganti del
jazz come
Charlie Parker, Bessie Smith, Jimmy Smith, Jimmy McGriff, dopo essere stata il centro divulgatore del
twist, era decisamente in disparte nell’ambito del r&b rispetto a
Detroit, Memphis e
Chicago. Nel 1965
Gamble e Huff lasciarono la
Cameo-Parkway per rischiare con una propria label cercando di rivaleggiare con il più blasonato
Motown sound. Gli
Intruders invece erano un quartetto vocale
doo woop formato da
Sam "Little Sonny" Brown, Eugene "Bird" Daughtry, Phil Terry e
Robert "Big Sonny" Edwards ed avevano iniziato la carriera musicale nel 1960 rilasciando alcuni singoli per piccole etichette come la
Gowen e la
Music Voice. L’incontro tra i due produttori ed il gruppo avvenne nel 1966 e fruttò subito un buon hit con
(We'll Be) United uscito per la neonata etichetta
Gamble. L’anno dopo replicarono con il brano
Together e i il loro primo album
The Intruders Are Together. Il grande successo arrivò però con questo
Cowboys To Girls dove ci sono canzoni-prototipo per quello che di lì a poco sarebbe diventato un marchio di fabbrica del
Philly soul e punto di riferimento per i successivi gruppi vocali della scuderia (
Harold Melvin & Blue Notes, O’Jays, Stylistics, Blue Magic, Delfonics, Dells). Gli ingredienti erano l’uso della grande orchestra combinato con ritmiche dance, arrangiamenti lussuosi, melodie coinvolgenti e cori dinamici. La voce tenorile di
Little Sonny e le sofisticate armonie vocali del gruppo ben si adattarono a questo nuovo
sound. La
title track arrivò al primo posto delle classifiche
r&b e al sesto in quelle
pop vendendo un milione di copie, il secondo singolo
(Love Is Like A) Baseball Game fu un altro grande hit da
top ten. Ma in questo disco ci sono altri grandi brani come la bella versione di
By The Time I Get To Phoenix, classico
pop di
Jimmy Webb e due meravigliose ballate come
Friends No More e
Sad Girl. Forti di questo consenso commerciale,
Gamble e Huff convinsero la
Columbia a finanziare il loro progetto discografico chiamato
Philadelphia International diventando per tutti gli anni ’70 un vero fenomeno musicale e di costume. Gli
Intruders, dopo alcuni conflitti interni che portarono alla sostituzione di
Little “Sonny” Brown con il cantante
Robert Ferguson alias
Bobby Starr, riuscirono a piazzare altri singoli di successo come
When We Get Married (1970),
I'll Always Love My Mama, I Wanna Know Your Name (1973). Dopo aver rilasciato
Energy of Love, nel 1975 il gruppo si sciolse per poi essere riformato nel 1984 da
Eugene Daughtry senza gli altri membri originali. Restarono in attività per dieci anni fino alla scomparsa di
Daughtry pubblicando un solo disco,
Who Do You Love (1985).
Mauro Ronconi
Tracks:
1 Cowboys To Girls
2 Turn The Hands Of Time
3 (So Glad I'm) Yours
4 It Must Be Love
5 Call Me
6 Sad Girl
7 (Love Is Like A) Baseball Game
8 Friends No More
9 By The Time I Get To Phoenix
10 Everyday Is A Holiday
11 Good For Me Girl
Credits:
Producers : Kenny Gamble and Leon Huff
The Intruders are: Sam "Little Sonny" Brown, Eugene "Bird" Daughtry, Phil Terry and Robert "Big Sonny" Edwards
Commenti
Posta un commento