
Il miglior disco di
Smokey Robinson degli anni Ottanta. All’epoca della pubblicazione di
One Heartbeat, l’artista si era da poco separato dalla moglie
Claudette e stava scrivendo l’autobiografia in cui rivelava gli ultimi anni passati lottando contro la dipendenza da cocaina. Questo fu uno sprone per il ritorno alla creatività artistica e alla piena salute. La produzione è di
Peter Bunetta e
Rick Chudacoff in linea con quel sound tecnologico appartenente alla filosofia del
pop e
soul urbano fine anni Ottanta senza però togliere calore ed emotività ai brani. Ovvero un giusto equilibrio tra un
pop-soul che non sia troppo tradizionale, ma nemmeno troppo moderno con la garanzia
Smokey Robinson, monumento della musica moderna, autore ed interprete puro ed inossidabile come pochi. Dall’album furono estratti quattro singoli. Il primo ,
Just To See Her è forse il più bello e d’impatto. Una ballata scritta da
Lou Pardini, caratterizzata da una ricerca armonica molto attenta e di grande effetto, con la quale
Robinson vinse il
Grammy Award per la miglior interpretazione
r&b. Poi l’accattivante
title track con il
sax di
Kenny G. che ricorda
Let Me Be The Clock un’altra splendida sua canzone inserita su
Warm Thoughts. Seguirono
What’s Too Much,
soul elegante con intrecci
jazzy di piano e
Love Don’t Give No Reason, uno degli episodi più movimentati del lavoro. La sua voce fragile, ma straordinariamente flessibile ricama su
Why Do Happy Memories Hurt So Bad con altro bel solo di
Kenny G., in
It's Time To Stop Shoppin' Around, accompagnato ai cori dai
Temptations, dove
Robinson cita in modo divertente alcuni classici
r&b ed infine su
Love Brought Us Here Tonight, duetto romantico con
Syreeta Wright ripreso da
Johnny Mathis.
Mauro Ronconi
Tracks:
1. Just To See Her
2. One Heartbeat
3. It's Time To Stop Shoppin' Around
4. Why Do Happy Memories Hurt So Bad
5. You Don't Know What It's Like
6. What's Too Much
7. Love Brought Us Here Tonight
8. Love Don't Give No Reason
9. Keep Me
Credits:
Peter Bunetta : Arranger, Drums, Producer, Programming, Synthesizer Programming
Rick Chudacoff : Arranger, Piano, Producer, Programming, Synthesizer Bass
Robbie Buchanan
: Arranger, Keyboards
Sonny Burke
: Keyboards, Organ, Piano
LoSteve LeGassick : Arranger, Keyboardsu Pardini : Synthesizer
Bill Elliott : Keyboards
Brad Buxer
: Drum Programming, Programming, Rhythm Arrangements, Synthesizer Programming
Brian Ray : Arranger, Drum Programming, Guitar
Dann Huff : Guitar
Neil Stubenhaus : Bass
John "J.R." Robinson : Drums
Tom Seufert : Drum Programming
Paulinho Da Costa : Percussion
Darrell Leonard : Horn Arrangements, Trumpet
Kenny G : Sax (Soprano), Saxophone
Jerry Jumonville : Sax (Tenor)
Greg Smith : Sax (Baritone)
Danny Pelfrey : Sax (Alto)
John Thomas : Trumpet
Bruce Paulson : Trombone
Jerry Peterson : EWI
Syreeta Wright : Guest Artist, Vocals
The Temptations : Guest Artist, Vocals
Kal David
: Vocals (Background)
Patricia Henley
: Vocals (Background)
Maxayn Lewis
: Vocals (Background)
Alfie Silas
: Vocals (Background)
Howard Smith
: Vocals (Background)
Leslie Smith
: Vocals (Background)
Ivory Stone
: Vocals (Background)
Tim Stone :
Vocals (Background)
Richard Street :
Vocals (Background)
Ron Tyson
: Vocals (Background)
Ali-Ollie Woodson
: Vocals (Background)
Commenti
Posta un commento