
Figlia di un pastore battista, la cantante, pianista e songwriter
Oleta Angela Adams all’età di sei anni già cantava nel coro della chiesa. Poi una lunga gavetta, prima a
Seattle, sua città natale, quindi a
Kansas City dove i
Tears For Fears la scoprirono al piano bar di un albergo dove alloggiavano per scritturala subito come vocalist per il loro tour e per le session di
Seeds Of Love, dove la
Adams si rivelò una delle armi vincenti interpretando con dirompente vocalità il singolo
Woman In Chains e
Badman’s Song. Anche se l’artista aveva all’attivo due dischi pubblicati tra il 1982 e il 1983 completamente auto-gestiti e con una distribuzione limitata, questo
Circle Of One fu il suo vero debutto a livello internazionale, preceduto dal singolo
Rhythm Of Life, mezzo tempo pregevole dalle contaminazioni
dance in stile
Soul to Soul scritto
Roland Orzabal che co-produce anche l’intero lavoro insieme a
David Bascombe. Ottima pianista di formazione classica e dotata di una voce impressionante educata dal
gospel, ma con la brillantezza del
jazz e il calore del
r&b, la
Adams si dimostrò una delle
soul-singer più originali. Sono otto grandi brani, quattro scritti da lei stessa tra cui due capolavori come la
title track e
I’ve Got A Right, più una rilettura definitiva della
Get Here di
Brenda Russell divenuta l'inno ufficioso della cosiddetta
Desert Storm ( la guerra del Golfo) e una emozionante versione di
Everything Must Change il classico di
Bernard Ingher. L’album ricevette due nomination al
Grammy Award e diventò disco d’oro sia negli
States che nel
Regno Unito.
Mauro Ronconi
Tracks:
1. Rhythm of Life
2. Get Here
3. Circle of One
4. You've Got to Give Me Room
5. I've Got to Sing My Song
6. I've Got a Right
7. Will We Ever Learn
8. Everything Must Change
Credits:
Producer Roland Orzabal and David Bascombe
Keyboards – Oleta Adams, Dave Bascombe, Simon Clark, Roland Orzabal
Programming – Matthew Vaughan
Guitars – Roland Orzabal, Neil Taylor
Bass guitar – Pino Palladino
Drums, percussion – John Cushon, Luis Jardim, Carol Steele
Saxophone – Will Gregory, Phillip Todd
Brass – Guy Barker, Phillip Todd, Chris White
String and brass arrangements - Anne Dudley
Backing vocals – Adele Bertel, Andy Caine, Carol Kenyon, Tessa Niles, Biti Strauchn, Ian Wilson
Che bel disco!
RispondiElimina