
Il produttore, arrangiatore ed autore S
cott V. Smith è uno dei più importanti ed influenti artisti di
Contemporary Christian Music. Un nome da copertina che nella sua carriera, iniziata nei primi anni Ottanta, ha vinto due
Grammy Awards con i
Winas (
Tomorrow) ed uno con
Andrae Crouch (
Mercy). Le sue collaborazioni spaziano dal
gospel (Howard Smith, Yolanda Adams, Donn Thomas) al
r&b (
Smokey Robinson, Patti Austin) al
pop (
Phil Collins) ed è molto apprezzato anche come compositore di musiche per cinema e televisione. Questo unico progetto a suo nome è un eccelso campionario di
blue eyed soul, funk e
gospel dove ci sono grandi prestazioni vocali di
Michael Ruff in 4 brani,
Vonda Sheppard in due, i
Winas e
Howard Smith. Pubblicato lo stesso anno di Tomorrow (il suo capolavoro di produzione per i
Winas),
Smith in questo album fa convivere anime diverse e pure magnificamente coesive, strette in un solo patto d’onore, quella della musica di spessore, ispirata e piena liricamente di visioni fantastiche oltre che di quotidianità. Nove brani che raccolgono – concentrandolo – quanto di meglio si potesse fare allora in ambito
C.C.M. in cui vengono esposti poeticamente concetti religiosi, storie di vita, citazioni bibliche. Ma anche argomenti piuttosto scottanti come ad esempio il ruolo dei predicatori televisivi e dei soldi gestiti dalle chiese trattati in
What Happened, un
pop-soul jazzato alla
Steely Dan con incastri vocali sofisticatissimi. Un disco vario e senza questioni sospese, ogni traccia è perfettamente compiuta con picchi altissimi in
You Are Too Late in stile
westcoast pop cantato da
Michael Ruff, così come la trascinante
The Vision con un tappeto di sintetizzatori armonioso. Altri notevoli episodi di questo viaggio musicale spirituale ed emotivo sono
Give Him Thanks , un
soul-gospel con le voci dei
Winas, nella bellissima ballata
Set Free che ricorda le produzioni di
James Ingram ed
Al Jarreau di quegli anni.
Insieme a
Scott Smith (tastiere, tromba, Linn drum) ci sono noti
sessiomen tra cui
James Harrah (chitarra),
Abraham Laboriel (basso),
Bill Maxwell (batteria),
Alex Acuna (percussioni),
Eric Marlenthal (sax) e
Kim Hutchcroft (fiati).
Mauro Ronconi
Tracks:
01
Leave It Up To Him
02 You’re Too Late
03 The Vision
04 Face To Face
05 What Happened
06 Give Him Thanks
07 Get Free
08 The Prince Of The Dark
09 What You Mean To Me
Credits:
Scott V. Smith: Linn Drum Programming, Trumpet, Keyboards
Lead Vocals: Vonda Shepard, Michael Ruff, Howard Smith, Stephen Tavani
Guitars: James Harrah, Snuffy Walden
Keyboards: Michael Ruff, Kevin Bassinson, Rhett Lawrence
Bass: Abraham Laboriel, Leon Gaer
Drums: Bill Maxwell, Lynn Coulter, Willie Ornelas
Percussion: Alex Acuna, Lynn Coulter
Trumpet: Charles Davis, Larry Hall
Trombone: Alan Kaplan, Andy Martin
Woodwinds: Kim Hutchcroft
Sax: Eric Marlenthal
Background Vocals: Edith Lyons, Debbie McClendon, Howard Smith, Howard McCrary, Shari Larson, Alfie Silas, Linda McCrary, Ivor Stone Davis
Commenti
Posta un commento