
Un vero e proprio fenomeno del pop
made in Japan. Chitarrista, autore, produttore ed arrangiatore,
Tatsuro Yamashita è uno degli artisti giapponesi più famosi in assoluto. Insieme ad altri personaggi come
Eiichi Ohtaki,
Minako Yoshida e
Toshiki Kadomatsu è la punta di diamante del cosiddetto
City Pop, un genere musicale nato in
Giappone verso la metà degli anni Settanta a celebrazione del successo sociale ed economico dopo anni di recessione. Un sound nuovo quindi, fatto di contaminazioni
A.O.R,
fusion,
soul,
funky, power pop che guardava dall’altra parte del
Pacifico, a quella
California sogno di consumo e normalizzazione. E' soprattutto la musica delle grandi città (city pop)dove la gente cominciava a vivere seguendo modelli occidentali, confezionata per consentire aggregazione, complicità, divertimento, espressione di una classe media che diventava sempre più benestante. Ed è questo il principale motivo di come ancora oggi, il Giappone , anche nella sua naturale contrapposizione di progresso e tradizione, è il mercato più fiorente per riguarda le produzioni di
A.O.R. e
fusion. Anche la scelta iconografica delle copertine dei dischi è attenta al messaggio positivo, mostrando immagini naif, auto decapottabili sui lungomare, vita notturna, caffè confortevoli, spiagge circondate da palme, tavole per il surf. T
atsuro Yamashita lo rintracciamo nel 1973 con una band chiamata
Sugar Babe, poi nel 1976 pubblica il suo primo album intitolato
Circus Town. Il grande successo arrivò nel 1980 con il singolo
Ride on Time e il seguente omonimo album. Da allora in avanti ogni lavoro di
Yamashita sarà da top five. Questo album datato 1982, anno in cui si è sposato con la songwriter
Mariya Takeuchi (altra artista con predisposizione spiccata verso il
pop westcoast) è una fotografia perfetta delle enormi potenzialità di questo musica che fonde l’apertura di atmosfere
funky-soul con forti sapori
A.O.R. La freschezza e la scorrevolezza del sound viene arricchita da una produzione originale che ,attraverso una scelta accurata di arrangiamenti, sottolinea cambiamenti di umore ed atmosfere. Brani orecchiabili e raffinati come
Sparkle,
Loveland, Island e
Love Talkin' sono pieni di armonie vocali leggere, deliziosi interventi strumentali , ritmiche ben scandite. La bella melodia di
Morning Glory plana in situazioni pop volubili e dinamiche, la ballata
Your Eyes diventerà uno standard delle musica internazionale. L’anno dopo
Yamashita pubblicherà
Melodies dove c’era l’altro classico
Christmas Eve ripreso da altri artisti occidentali. Seguiranno numerosi dischi da un milione di copie e successi per artisti locali a dimostrazione dell’influenza che questo musicista avrà sulla scena pop nipponica e non solo. Per gli appassionati dell’A.O.R. c’è da segnalare le due magnifiche raccolte uscite tral 1990 e il 1991:
Tatsuro Songs From L.A. e il
volume 2. Sono versioni in lingua inglese dei suoi successi interpretati da artisti del calibro di
Bill Champlin,
Joseph Williams,
Tom Keane,
Philip Bailey,
Dianne Reeves, i Waters e registrate quasi tutte a
Los Angeles con il meglio dei turnisti locali (
Michael Thompson,
John Robinson,
Nathan East,
Mike Landau, James Harrah,
Bill Reichenbach,
Dave Koz, etc.)
Mauro Ronconi
Tracks: 1 Sparkle
2 Music Box
3 Morning Glory
4 Futari
5 Lovland, Island
6 Love Talkin' (Honey It's You)
7 Hey Reporter!
8 Your Eyes
Commenti
Posta un commento