
Cresciuto a
Long Island illuminandosi di
rock’n’roll e dei
musical di
Broadway, a 19
David Pomeranz firmò un contratto con la
Decca che gli fruttò due album pubblicati entrambi nel 1971:
New Blues e
Time to Fly, quest’ultimo prodotto da
Charles Calello con la partecipazione di musicisti del calibro di
Chick Corea,
Airto Moreira,
Billy Cobham,
John Tropea,
David Spinozza. Dopo quattro anni passati a suonare da spalla nei concerti di diversi artisti tra cui di
Billy Joel e
Rod Stewart, l’artista realizza questo album in grande stile per la
Arista con la produzione di
Vini Poncia e la benedizione di
Richard Perry. Songwriter elegante con propensione alla ballata pianistica classica, l’artista raccoglie dieci brani, metà composti un paio di anni prima, e pubblica un piccolo classico del genere in cui la melodia è una virtù preziosa che viene valorizzata ed espressa con spunti di eccellenza.
Tryin' to Get the Feeling Again è il titolo emblematico del lavoro. L’inquietudine di un rapporto sentimentale espresso in una canzone d’amore epica e toccante. Scritto in origine per i
Carpenters che la registrarono durante le session di
Horizon (1975) il brano fu poi escluso dalla
track-list. Lo ascoltò
Bette Midler che la propose subito a
Barry Manilow, al tempo il suo direttore musicale. Manilow ne fece una versione leggermente diversa diventando un successo mondiale. Qui possiamo ascoltare l’originale ancor più bella con i cori di
Melissa Manchester e
Vini Poncia. Ma in tutto l' album si annida la prepotente sostanza musicale di un autore che costruisce la propria identità con una scrittura pop atipica.
Pomeranz sembra plasmare lentamente le canzoni, lavorare su di loro per piccole, costanti aggiunte, costruendo accordi imprevedibili e scegliendo poi arrangiamenti logici per corredarle. Immaginate un incontro tra
Elton John prima maniera, un po’ di
west coast e certa musica
mainstream americana. I risultati sono la melodiosa
It's in Everyone of Us con le armonie vocali di
Gary Wright e
Alan O’Day, brano interpretato poi dagli
Hollies e
Cliff Richard, la grazia
di
Thea dedicata alla moglie
Althea, la godibilità di
The Hit Song of All Time con i
Faragher Brothers, la soffice ed amabile vena pop di
If You Walked Away, altro standard cantato da molti.
Tracks: 1. It's In Everyone Of Us 2. Thea 3. Tryin' to Get the Feeling Again 4. Hit Song of All Time 5. Flying 6. Greyhound Mary 7. If You Walked Away 8. High Together 9. Home To Alaska 10. Clarence
Commenti
Posta un commento