
Gli appassionati di jazz sanno che gli anni '60 furono il periodo migliore per il Trio di Oscar Peterson. Indubbiamente è stato durante questo periodo che il pianista ed i suoi partners, Ray Brown al contrabbasso e Ed Thipgen alla batteria hanno riscosso i loro più grandi successi – e questo successo non è mai stato ripetuto con altre formazioni di musicisti. Uno degli album che emerse durante quel periodo fu proprio
Night Train, un album che ancora oggi si trova in cima alle classifiche dei migliori in assoluto dell’intera storia del jazz. Come è giusto e doveroso per una formazione composta di musicisti di colore, il blues – dove affondano le radici del jazz Americano – è il cuore di questa musica. In aggiunta ad una serie di brani molto conosciuti, quest’album contiene ballate di straordinaria bellezza. E se non sentite correre un brivido lunga la vostra colonna vertebrale quando ascoltate
Georgia On My Mind oppure
Hymn of Freedom, allora è tempo di farvi visitare da un dottore! Oltre a contenere i migliori pezzi di Peterson, l’album merita per la sua eccellente qualità tonale ed il suo alto standard di qualità di stampa. Ma tutto questo i fans lo sanno già! L’album è stato registrato da Val Valentin nel 1962 e prodotto dal deus ex machina del jazz Norman Granz
Bags' Groove
Personnel:
Oscar Peterson - piano, Ray Brown - double bass, Ed Thigpen - drums
Tracks:
01. Happy Go Lucky Local (A.K.A. Night Train)
02. C Jam Blues
03. Georgia on My Mind
04. Bags' Groove
05. Moten Swing
06. Easy Does It
07. Honeydripper
08. Things Ain't What They Used to Be
09. I Got It Bad (And That Ain't Good)
10. Band Call
11. Hymn to Freedom
12. Happy Go Lucky Local (A.K.A. Night Train) [Alternate Take]
13. Volare
14. My Heart Belongs to Daddy
15. Moten Swing [Rehearsal Take]
16. Now's the Time
17. This Could Be the Start of Something
Commenti
Posta un commento