Elaine Bookbinder in arte Elkie Brooks è una delle migliori cantanti inglesi di sempre. Quando uscì questo dsico aveva già inciso tre dischi con i Vinegar Joe e quattro sotto proprio nome. Il suo amore per il blues, le sue collaborazioni con i leggendari Leiber e Stoller la indirizzarono sempre di più verso un sofisticato soul. La produzione di questo fortunato album viene affidata per i tre quarti a Gus Dudgeon (Elton John) da cui vengono estratti ben cinque singoli tutti di altissimo livello dove la voce bluesy dell'artista trasmuta in un clima pop-soul aristocratico di qualità altrettanto consistente donando al lavoro affascinanti equilibri di atmosfere dovute alla varietà stilistica delle composizioni. C'è il pop rivisitato con lirismo di Superstar (Carpenters), Fool If You Think It's Over (Chris Rea) e If You Leave Me Now (Chicago), la moderna torch songs delle struggenti Don't Cry Out Loud (Peter Allen) e Lilac Wine (Nina Simone) prodotta dal geniale Mike Batt. Spiccano due classici soul come Warm And Tender Love (Percy Sledge) e Too Busy Thinking About My Baby (Marvin Gaye). Altrettanto espressive sono Pearl's a Singer (Dino e Sembello) prodotta da Leiber e Stoller così come Sunshine After The Rain di Ellie Greenwich, una delle più bella canzoni di blue eyed soul degli anni Sessanta ed infine Dance Away di Richard Kerr, ballata ripresa anche da Barry Manilow. L'album venderà oltre un milione di copie e la A&M pensò bene di conservarne la formula pubblicando l’anno dopo un successore (Pearl’s II) sempre con la supervisione di Dudgeon, ma la scelta del repertorio non si rivelò altrettanto felice.
Mauro Ronconi
Personnel:
Elkie Brooks - vocals
Jean Roussel, Mike Stoller - Piano/keyboards
Isaac Guillory, Jerry Friedmen, Eric Weissberg, Geoff Whitehorn, Martin Jenner - Guitars
Steve York, John Giblin, Jeremy Meek - Bass
Trevor Morais, Graham Jarvis, Steve Holly - drums
Peter Wingfield, Bruce Baxter - Arrangement
Graham Dickson - Engineering
Gus Dudgeon, Jerry Leiber & Mike Stoller, Mike Batt - Production
Tracks: 1 Superstar
2 Fool If You Think It's Over
3 Givin' it Up for Your Love
4 Sunshine After the Rain
5 Warm And Tender Love
6 Lilac Wine
7 Pearl's A Singer
8 Don't Cry Out Loud
9 Too Busy Thinking About My Baby
10 If You Leave Me Now
11 Paint Your Pretty Picture
12 Dance Away
Elkie Brooks is the most charted female singer ( album chart), in the U.K. She has recorded 20 studio albums She has a powerful voice.Her album Pearls reached No.2 in the U.K. andwas in the charts for over 76 weeks,Pearls 2 also reached No.2 in the U.K. charts and remained in the charts for over 20 weeks.More information on her website
L’ A.O.R. o meglio Westcoast Pop è un termine geo-musicale dal significato ampio. Un'identità capace di unire in una indefinibile sintassi pop gli artisti più disparati e geograficamente lontani con un sound aperto e raffinato. Si guadagnò una reputazione a partire dalla seconda metà degli anni Settanta e con esso c’è stata la personalizzazione dei songwriter , l’apporto decisivo dei sessionmen più creativi e del ruolo del produttore. Fino alla fine degli anni Ottanta questo stile è stato anche l’espressione più evoluta di fare un tipo di musica accessibile, ma allo stesso tempo sofisticata, unendo il più delle volte e fondendoli certi aspetti fondamentali della musica bianca (la melodia) e quella della musica nera (la ritmica). L’ A.O.R. di matrice westcoast è riuscito ad ispirare dischi di classe indiscussa ed indiscutibile e canzoni memorabili. Nel corso del tempo molti personaggi che l’hanno reso celebre se ne sono allontanati, alcuni si sono riciclati, ...
Continuano i viaggi di Sakamoto e gli orizzonti sono sempre più ampi. “ Heartbeat “ , dopo “ Beauty “ è un’altra perla del suo genio. L’artista ridisegna il suo occidente, si apre al suono nero e lo reinventa Modifica HTML sui ritmi e le armonie. Un’operazione di musica concreta, ma svolta all’inverso. Scende nelle sonorità del soul urbano , del pop e ne mette in discussione i linguaggi: li semplifica assimilandoli lentamente, brano dopo brano, spogliandoli attraverso progressivi trattamenti ritmici. Sakamoto si libera dal pericolo dell’elettronica quella che aveva tout court una funzione sperimentale e mai come stavolta, il rapporto con gli altri stili musicali è stato voluto e predeterminato. Un suono preciso che fa la spola tra il “ future listening “ e la dance elettronica, ovvero la misteriosa fusione tra pop, funky-rap, jazz e world music. Ne viene fuori un serrato dibattito di idee musicali cantate in lingua inglese, russa, francese, giapponese ed espresse al meglio in...
Lauren Wood è nota al grande pubblico perché abbinata al brano “Fallen“ incluso nella colonna sonora di “Pretty Woman“, ma Ilene Rappaport (questo il vero nome) iniziò la carriera musicale nel 1973 quando, insieme a suo cugino Novi Novog ed al bassista Ernie Eremita, formano il gruppo "Chunky, Novi & Ernie" (Chunki era il suo pseudonimo). Pubblicano due omonimi e discreti album per la Warner, uno nel 1973 piuttosto rock con un cameo di Frank Zappa e la produzione di John Cale, l’altro nel 1977 più in linea con gli stilemi del pop californiano. Sciolto il trio nel 1979 Lauren Wood realizzò il suo primo lavoro solistico decisamente pop. In quel disco c’era un piccolo capolavoro di cantautorato westcoast “Please Dont Leave“ insieme a Michael McDonald che arrivò tra i top ten delle classifiche, ma fu con questo “Cat Trick“ che la Wood diede sfoggio a tutta la sua classe compositiva. Un album impeccabile, con grandi canzoni pop. Strutturato come una specie di comp...
Elkie Brooks is the most charted female singer ( album chart), in the U.K. She has recorded 20 studio albums She has a powerful voice.Her album Pearls reached No.2 in the U.K. andwas in the charts for over 76 weeks,Pearls 2 also reached No.2 in the U.K. charts and remained in the charts for over 20 weeks.More information on her website
RispondiEliminaBravissima !!! ELKIE
RispondiEliminaElkie Brooks is the only singer to have chart success with the song "Lilac Wine" a great version.
RispondiElimina