Alla fine degli anni Sessanta, due ex Mothers Of Inventions, due geniali e pazzoidi accompagnatori di Frank Zappa, il chitarrista Lowell George e il bassista Roy Estrada decidono di formare una band di blues e rockn’roll chiamando il batterista Ritchie Hayward dei Fraternity of Man, un gruppo di country e western e il tastierista Bill Payne. . Fin dal primo disco, l’omonimo “ Little Feat “ , seppur ancora acerbo mostra in nuce le grandi qualità di compositori e strumentisti e Lowell George, discepolo di Duane Allman, si dimostra una maestro della sei corde. La loro è una musica dalle fortissime tinte blues e country rock accompagnate da testi graffianti. La cattiva coscienza e l’orgoglio underground della West Coast, i Leattle Feat era una band atipica e "surreale " a partire dalle copertine dei loro dischi, esilaranti ed amari, ma sempre irresistibili. Nel 1973 Estrada lascia il gruppo e in “ Dixie Chicken “ si aggiungono tre nuovi musicisti, Ken Gradney al basso, Sam Clayton alle percussioni e Paul Barrere alla chitarra e il sound diventa più possente. “ Feats Don’t Fail Me Now “, “ The Last Record album “ e “ Time Loves A Hero “ , intervallati da continui dubbi di scioglimento, sono lavoro di spettacolare musicalità ed esuberanza espressiva. Quando esce il doppio live “ Waiting For Columbus “ , la band era al top della forma. Energia fatta suono, una frizzante effervescenza fatta pentagramma, cascate di ritmiche. E’ una voce genuina dell’ “ Amerika “ , un’insania benedetta costruita sull’idea sudista e modulata dalle scuole ardue del blues , del rock acido, del funky nero, del country d’annata. Un viaggio incandescente e sofisticato attraverso gemme di una potenza espressiva superiore come “ Mercenary Territory “, “ Fat Man In The Bathtub “, Trip Face Boogie “, la celeberrima ballad “ Willing “. A completare l’opera la chitarra di Mick Taylor e la sezione fiati dei Tower Of Power. Un album che è la precisa sintesi di quanto i Little Feat sapevano offrire.
Mauro Ronconi
Little Feat:
*Paul Barre - guitar, vocals
*Sam Clayton - congas, vocals
*Lowell George - lead vocals, guitar
*Kenny Gradney - bass guitar
*Richard Hayward - drums, vocals
*Bill Payne - keyboards, synthesizer, vocals
*Mick Taylor - slide guitar ("A Apolitical Blues")
*Michael McDonald and Patrick Simmons - backing vocals ("Red Streamliner")
With the Tower of Power horn section:
*Emilio Castillo - tenor saxophone
*Greg Adams - trumpet
*Lenny Pickett - alto saxophone and tenor saxophone
*Stephen "Doc" Kupka - baritone saxophone
*Mic Gillette - trombone, trumpet
CD-1:
01.Join the Band
02.Fat Man in the Bathtub
03.All That You Dream
04.Oh, Atlanta
05.Old Folks' Boogie
06.Dixie Chicken
07.Tripe Face Boogie
08.Rocket in My Pocket
09.Time Loves a Hero
10.Day or Night
11.Mercenary Territory
12.Spanish Moon
CD-2:
01.Willin'
02.Don't Bogart That Joint
03.Apolitical Blues, A
04.Sailin' Shoes
05.Feats Don't Fail Me Now
06.One Love Stand - (previously unreleased)
07.Rock & Roll Doctor - (previously unreleased)
08.Skin It Back - (previously unreleased)
09.On Your Way Down - (previously unreleased)
10.Walkin All Night - (previously unreleased)
11.Cold, Cold, Cold - (previously unreleased)
12.Day at the Dog Races - (previously unreleased)
13.Skin It Back
14.Red Streamliner
15.Teenage Nervous Breakdown
Spoiler :
Little Feat - Waiting For Columbus. (Japanese Remastered)
Double CD - RS Flac & MP3 @320 Links.
Courtesy by COR for PHROCK Blog: http://phrockblog.blogspot.com
Password: The_Loner
L’ A.O.R. o meglio Westcoast Pop è un termine geo-musicale dal significato ampio. Un'identità capace di unire in una indefinibile sintassi pop gli artisti più disparati e geograficamente lontani con un sound aperto e raffinato. Si guadagnò una reputazione a partire dalla seconda metà degli anni Settanta e con esso c’è stata la personalizzazione dei songwriter , l’apporto decisivo dei sessionmen più creativi e del ruolo del produttore. Fino alla fine degli anni Ottanta questo stile è stato anche l’espressione più evoluta di fare un tipo di musica accessibile, ma allo stesso tempo sofisticata, unendo il più delle volte e fondendoli certi aspetti fondamentali della musica bianca (la melodia) e quella della musica nera (la ritmica). L’ A.O.R. di matrice westcoast è riuscito ad ispirare dischi di classe indiscussa ed indiscutibile e canzoni memorabili. Nel corso del tempo molti personaggi che l’hanno reso celebre se ne sono allontanati, alcuni si sono riciclati, ...
Continuano i viaggi di Sakamoto e gli orizzonti sono sempre più ampi. “ Heartbeat “ , dopo “ Beauty “ è un’altra perla del suo genio. L’artista ridisegna il suo occidente, si apre al suono nero e lo reinventa Modifica HTML sui ritmi e le armonie. Un’operazione di musica concreta, ma svolta all’inverso. Scende nelle sonorità del soul urbano , del pop e ne mette in discussione i linguaggi: li semplifica assimilandoli lentamente, brano dopo brano, spogliandoli attraverso progressivi trattamenti ritmici. Sakamoto si libera dal pericolo dell’elettronica quella che aveva tout court una funzione sperimentale e mai come stavolta, il rapporto con gli altri stili musicali è stato voluto e predeterminato. Un suono preciso che fa la spola tra il “ future listening “ e la dance elettronica, ovvero la misteriosa fusione tra pop, funky-rap, jazz e world music. Ne viene fuori un serrato dibattito di idee musicali cantate in lingua inglese, russa, francese, giapponese ed espresse al meglio in...
Lauren Wood è nota al grande pubblico perché abbinata al brano “Fallen“ incluso nella colonna sonora di “Pretty Woman“, ma Ilene Rappaport (questo il vero nome) iniziò la carriera musicale nel 1973 quando, insieme a suo cugino Novi Novog ed al bassista Ernie Eremita, formano il gruppo "Chunky, Novi & Ernie" (Chunki era il suo pseudonimo). Pubblicano due omonimi e discreti album per la Warner, uno nel 1973 piuttosto rock con un cameo di Frank Zappa e la produzione di John Cale, l’altro nel 1977 più in linea con gli stilemi del pop californiano. Sciolto il trio nel 1979 Lauren Wood realizzò il suo primo lavoro solistico decisamente pop. In quel disco c’era un piccolo capolavoro di cantautorato westcoast “Please Dont Leave“ insieme a Michael McDonald che arrivò tra i top ten delle classifiche, ma fu con questo “Cat Trick“ che la Wood diede sfoggio a tutta la sua classe compositiva. Un album impeccabile, con grandi canzoni pop. Strutturato come una specie di comp...
Commenti
Posta un commento